Cos'è
A cosa serve
Il diplomato acquisisce competenze utili per studiare le strategie migliori per comunicare l'immagine di un'azienda attraverso vari tipi di canali.
Sbocci professionali del giovane diplomato:
- Impiego presso agenzie pubblicitarie, studi fotografici e tipografici, imprese artigianali ed industriali;
- Attività di Impresa, attività legate alla realizzazione di prodotti multimediali;
- Insegnamento tecnico-pratico negli Istituti Tecnici e Professionali;
- Partecipazione a concorsi pubblici.
Sbocchi universitari specifici del giovane diplomato (oltre a tutti gli atri dove è previsto il diploma):
- Accademia di Belle Arti;
- Facoltà di Architettura;
- Istituti Superiori Industrie Artistiche (I.S.I.A.);
- Dipartimento Arte Musica e Spettacolo (D.A.M.S.);
- Marketing e Comunicazione.
Come si accede
Promozione dalla Scuola secondaria di 1° grado
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Pirandello n° 2/A - 73043 Copertino (Le)
-
CAP
73043
Programma di studio

| Discipline di studio nell’indirizzo | Promozione Pubblicitaria |
||||
| 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
| Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Storia, Cittadinanza e Costituzione | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Lingua Inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
| Seconda Lingua comunitaria (Francese) | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Geografia | 1 | – | – | – | – |
| Diritto | 2 | 2 | – | – | – |
| Scienze integrate (Chimica) | – | 2 | – | – | – |
| Scienze integrate (Scienze della Terra) | 2 | – | – | – | – |
| Tecnologie informatiche e Laboratorio | 2(2) | 2(2) | – | – | – |
| Storia dell’Arte ed espr. Graf. Art. e Laboratorio | 2(2) | 2(2) | – | – | – |
| Tecniche professionali dei Servizi commerciali e Laboratorio | 5(2) | 5(2) | – | – | – |
| Tecniche professionali dei Servizi commerciali pubblicitari e Laboratorio | – | – | 9(2) | 9(2) | 9(3) |
| Economia Aziendale | – | – | 3 | 3 | 3 |
| Storia dell’Arte | – | – | 2 | 2 | 2 |
| Tecniche di comunicazione | – | – | 2 | 2 | 2 |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione cattolica (o attività alternativa) | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
|
2(2) Indica 2 ore totali di cui 2 ore di laboratorio (attività pratica) |
|||||
L’attività laboratoriale viene comunque svolta, anche se non prevista dal quadro orario ministeriale.
Orario delle classi
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:10 alle ore 14:10.
Libri di testo
Consultare l'allegato.
Contatti
- Telefono: +39 331 1413385, Sede Centrale: +39 0832 933287
- Email: leis039001@istruzione.it