Cosa fa
Il referente per l’educazione civica è un docente nominato all’interno di un istituto scolastico con il compito di coordinare e supervisionare l’insegnamento trasversale di questa materia. Le sue responsabilità includono l’elaborazione del piano di studi, il coordinamento delle attività tra i docenti, la promozione di progetti e la collaborazione con soggetti esterni e famiglie.
I compiti:
- Coordinamento del curricolo:
Coordina la progettazione, l’implementazione e il monitoraggio del curricolo di educazione civica, assicurando coerenza con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF).
- Coordinamento didattico:
Supervisiona l’attuazione delle attività didattiche, supportando i docenti attraverso formazione, consulenza e tutoring.
- Relazioni esterne:
Gestisce i rapporti con enti, associazioni e altri soggetti esterni che possono proporre attività.
- Promozione dell’innovazione:
Promuove progetti e iniziative innovative e sostiene la partecipazione a concorsi e iniziative culturali.
- Comunicazione con le famiglie:
Favorisce la collaborazione con le famiglie per promuovere la cittadinanza consapevole e integrare i valori dell’educazione civica nella vita scolastica e familiare.
- Rapporti interni:
Cura il raccordo organizzativo tra i diversi docenti e coordinatori all’interno dell’istituto.
Organizzazione e contatti
Dipende da
Responsabile
Contatti
- Telefono: +39 0832 933287, Sede di via L. Pirandello: +39 331 1413385
- Email: leis039001@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): leis039001@pec.istruzione.it